lunedì 19 settembre 2011

La scalata del monte La Nuda, fra estate e autunno

Il monte La Nuda è la seconda vetta della parte bolognese dell'Appennino tosco-emiliano.La prima è il Corno alle Scale, che è adiacente a La Nuda, ad Ovest della stessa. Vicini e fisicamente connessi ma molto diversi: il Corno alle Scale è roccioso, pieno di strapiombi e dirupi , di scale o balzi che si inerpicano fino alla sua punta più meridionale, dove si erge la croce metallica, quella per escursionisti esperti perché va affrontata con attenzione. L'escursionista preparato solitamente sceglie la via dell'ampia valle glaciale, il cosiddetto "circo" del Corno alle Scale; chi desidera una via comoda e più sicura potrà invece scegliere di percorrere proprio quella proveniente dal vicino monte de La Nuda, e seguendo il crinale, arrivare a destinazione attraverso i cosiddetti "balzi dell'ora, "le scale" del Corno. In quanto alla Nuda, si tratta di una montagna massiccia ma poco rocciosa, rotonda, di prevalente convessità, e pressoché nuda di vegetazione,  nella sua fascia superiore.


































 [descrizione della montagna e del percorso] [La fascia alberata e i prati] La giornata della scalata: 18 settembre 2011, quasi al cambio di stagione [descrizione degli eventi atmosferici e delle condizioni sulla montagna]

Link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Appennino_tosco-emiliano
http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_La_Nuda_(BO)


Nessun commento:

Posta un commento